A nome della Confederazione e dei Cantoni
SDS è responsabile, su incarico della Confederazione e dei Cantoni, dell’offerta di formazione introduttiva, della formazione di base, della formazione professionale superiore e della formazione continua nel campo delle arti applicate (design artistico e tecnico).
Collegati a livello nazionale
La Conferenza dei direttori di SDS è l’organo di contatto con le autorità federali e cantonali ed è responsabile dello sviluppo nazionale e internazionale della formazione.È la piattaforma per gli scambi intercantonali e le scuole pubbliche di arte applicata (design) in Svizzera.
Sviluppo e dialogo
Grazie alle tematiche affrontate, SDS contribuisce ai cambiamenti nella formazione, nella cultura, nella società, nella tecnica e nell’ambiente in relazione ai mutamenti della pratica professionale nel design, nell’arte e nella tecnica. In dialogo con le organizzazioni del mondo del lavoro, SDS promuove lo sviluppo e la qualità del design e dell’educazione artistica. Come scuole professionali, SDS stabilisce degli standard in termini di formazione didattico-pedagogica e di eccellenza professionale, definendo chiare condizioni di qualificazione per insegnanti e docenti.
L’artigianato, il design e la creatività hanno un futuro
Presso SDS, Il pensiero e l’azione creativa sono sempre stati al centro del lavoro di mediazione orientato alla pratica creativa. Un lavoro che si concentra sul design, l’artigianato e lse competenze tecniche. Competenze fondamentali che diventeranno sempre più importanti in un mondo professionale sempre più complesso.
Il corso introduttivo serve come preparazione per una formazione professionale nelle arti applicate (design). È un corso di base e un indicatore qualitativo per la formazione in campo artistico e creativo. Come il corso introduttivo, il corso propedeutico è un corso di orientamento creativo-artistico e serve in particolare a preparare gli studenti agli studi presso una scuola universitaria professionale nei campi del design e dell’arte in Svizzera e all’estero. Il corso propedeutico è riconosciuto come pratica professionale nel campo del design.
La Commissione della formazione introduttiva
si impegna a favore della politica educativa e dei contenuti dei corsi introduttivi di arte applicata e dei corsi propedeutici organizzati presso le scuole pubbliche svizzere di arte applicata. Il suo scopo è quello di rappresentare gli interessi comuni delle scuole svizzere d’arte applicata nei confronti della Confederazione, dei Cantoni, delle organizzazioni del mondo del lavoro e delle scuole superiori e di svolgere un ruolo attivo nello sviluppo e nell’elaborazione del programma quadro di insegnamento per questi corsi.
Inoltre, la Commissione delal formazione introduttiva offre una piattaforma per lo scambio intercantonale tra le scuole Swiss Design Schools. In qualità di importante rete, questa Commissione sostiene gli sforzi e le attività di tutti gli attori per mantenere e sviluppare ulteriormente i corsi introduttivi e propedeutici in Svizzera.
Presidenza della Commissione della formazione introduttiva
Ursula Gysin
Direktorin
Schule für Gestaltung Basel
Vogelsangstrasse 15
4005 Basel
Tel. +41 61 695 67 72
ursula.gysin@sfgbasel.ch
www.sfgbasel.ch
Le scuole pubbliche di arte applicata sono riunite come scuole professionali in Swiss Design Schools, offrono un insegnamento teorico professionale in oltre 20 corsi di base (CFC e AFC). Gli studenti hanno un contratto di apprendistato con un’azienda formativa e frequentano sia la scuola professionale che i corsi interaziendali.
Diverse scuola d’arte applicata offrono corsi di formazione professionale a tempo pieno. L’offerta varia da Cantone a Cantone, in abse alla situazione economica locale.
La Commissione della formazione di base
è impegnata a favore di una forte formazione di base duale e a tempo pieno. L’attenzione della Commissione si concentra sul mantenimento e sullo sviluppo di tutto questo livello formativo. La sua importanza nei settori del design, dei media e della comunicazione è ovvia, ma le professioni artigianali e del design sono importanti anche per la conservazione e l’ulteriore sviluppo del patrimonio culturale immateriale.
Secondo lo statuto di SDS, l’appartenenza a una delle commissioni è possibile anche per le scuole professionali di diritto pubblico che offrono corsi in uno dei settori corrispondenti della formazione introduttiva, di base o della formazione continua e superior e non sono membri della Conferenza dei direttori Swiss Design Schools.
Presidenza della Commissione della formazione di base:
Stefan Gelzer
Direktor
Schule für Gestaltung Bern und Biel
Schänzlihalde 31
3013 Bern
Tel. +41 31 337 03 37
s.gelzer@sfgb-b.ch
www.sfgb-b.ch
La formazione professionale superiore si rivolge a professionisti che desiderano approfondire e ampliare le loro competenze progettuali, concettuali e tecnologiche.
Le scuole di Swiss Design Schools offrono tre possibilità di formazione professionale nel campo del design per lo sviluppo personale e aziendale.
Corsi di formazione continua nella formazione professionale superiore (corsi preparatori EP, EPS)
Nei corsi a tempo parziale della durata di due o quattro semestri, i professionisti si preparano all’esame professionale federale (EP) o all’esame professionale superiore (EPS). Questi corsi richiedono un attestato federale di capacità (AFC) nel rispettivo settore professionale di perfezionamento. Si basano sulle attuali esigenze dell’industria e dell’economia.
Il corso di studio è a tempo parziale e richiede lo svolgimento di un’attività professionale nel rispettivo settore. Il patrocinio degli esami professionali federali e degli esami professionali superiori è garantito dalle associazioni di categoria e dalle organizzazioni del mondo del lavoro del rispettivo settore in cui ci si forma.
Corsi di scuola specializzata superiore (SSS) in Design e arte o in tecnologia dei media
I corsi della scuola specilizzata superiore (SSS) di arte applicata nei campi del design visivo, del design di prodotto e dell’arte sono rivolti a professionisti che desiderano approfondire e ampliare le loro competenze concettuali, progettuali e tecnologiche ad alto livello. I contenuti specialistici sono orientati agli sviluppi specifici del mercato del lavoro e promuovono la capacità di pensare in modo metodico, in rete e con un approccio imprenditoriale.
Il corso di studi presso un istituto tecnico, specializzato in media, permette agli studenti di comprendere le interrelazioni dei processi mediatici aziendali e di svilupparli e adattarli all’interno del sistema di un’azienda. Il Dipl. Technikerinnen und Techniker HF für Medientechnik assume diverse funzioni in tutti i settori dell’industria dei media, come il marketing, le vendite, la produzione, la leadership, l’organizzazione e la gestione dei progetti.
I diplomi rilasciati dalle scuole specializzate superiori di design e arte e tecnologia dei media consentono ai diplomati di assumere compiti di gestione impegnativi e di responsabilità. Progettisti Designer e tecnici dei media qualificati garantiscono un beneficio sostenibile per la padronanza di problemi complessi nella pratica professionale. I corsi presso le scuole tecniche superiori richiedono un attesato federale di capacità (AFC) nel rispettivo settore professionale di perfezionamento.
Corsi di perfezionamento
Le scuole di Swiss Deisign Schools offrono una vasta gamma di corsi di tecniche e metodi di progettazione analogica e digitale. Workshop, moduli o corsi semestrali consentono ai professionisti e ai privati di acquisire qualifiche nel settore del design, di aggiornare le loro conoscenze e di ampliare le loro competenze tecniche e l’espressione creativa.
La Commissione per la formazione continua e superiore
sostiene un forte ruolo della formazione professionale superiore nel settore del design e dell’arte. Il suo obiettivo è quello di offrire opportunità di formazione e perfezionamento professionale per adempiere al mandato professionale dei professionisti diplomati in apprendistato presso le scuole svizzere di arte applicata (AFC). Swiss Design Schools è l’ente promotore del programma quadro di insegnamento per il design e l’arte e per la specializzazione in tecnologia dei media.
Secondo lo statuto di SDS, l’appartenenza a una delle commissioni è possibile anche per le scuole professionali di diritto pubblico che offrono corsi in uno dei settori corrispondenti della formazione introduttiva, di base o della formazione continua e superior e non sono membri della Conferenza dei direttori Swiss Design Schools.
Presidenza della Commissione della formazione continua e superiore
RobertoBorioli
Direttore
Centro scolatisco per le industrie artistiche
Via Giacomo Brentani 18
6900 Lugano
Tel. +4191 815 20 11
roberto.borioli@edu.ti.ch
www.csia.ch
Programma quadro d’insegnamento per i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori
Design visivo
Design di prodotto
Arti visive
Per gli insegnanti di formazione professionale che lavorano in materie di design con un incarico inferiore al 50% in una scuola professionale o in una scuola specializzata superiore, la Schule für Gestaltung di Berna e Bienne offre il modulo di base A (ex Corso di didattica 1&2) su incarico dell’Istituto Universitario Federale Formazione Professionale (IUFFP).
Ulteriori informazioni sul sito web di SfGBB.
La Conferenza dei direttori delle scuole svizzere di arte applicata Swiss Design Schools (SDS) è composta da 13 scuole associate situate nella Svizzera romanda, in Ticino e nella Svizzera tedesca.
Marianne Glutz
Presidente
Schule für Gestaltung Zürich (Rettore)
Ursula Gysin
Vice Presidente
Presidenza della Commissione della formazione introduttiva
Schule für Gestaltung Basel (Direttore)
Roberto Borioli
Membro
Presidente della Commissione della formazione continua e superiore
CSIA Lugano (Direttore)
Tel. +41 91 815 20 11
roberto.borioli@edu.ti.ch
Stefan Gelzer
Membro
Presidente della Formazione di base
Schule für Gestaltung Bern und Biel (Direttore)
Daniel Schmid
Membro
Ecole de design et haute école d’art du Valais
(Responsable des formations professionnelles et préparatoires)
Tel. +41 27 456 55 11
daniel.schmid@hevs.ch
Secrétariat d’État à la formation, à la recherche et à l’innovation
Scuola universitaria federale per le formazione professionale SUFFP
formation prof – le portail du CSFO en collaboration avec le Secrétariat d’État à la formation, à la recherche et à l’innovation
Orientation professionnelle
Union Suisse des Photographes Professionnels
SGD – Swiss Graphic Designer
SGV– Schweizer Grafiker Verband
Visarte – L’Assiciazione professionale svizzera delle arti visive
dpsuisse
Office professionnel de l’industrie graphique
Swiss Association Polydesign3D
SIMD – Swiss Interactive Media Design
IGB – Interessengemeinschaft Berufsbildung (Verpackungstechnologie)
IGS – L’Association de l’industrie graphique suisse
ASHB – Association Suisse des magasins spécialisés en Horlogerie et Bijouterie
Convention patronale de l’industrie horlogère suisse (CP)
swissceramics – Association Céramique Suisse
Industrie suisse de la terre cuite
Communauté d’intérêts Formation professionnelle
«créatrice/créateur de vêtements»
SWISSMODE –Association Vêtements Suisse
Danse Suisse – Association suisse des professionnels de la danse
VWP – Verband Werbetechnik + Print
COPYPRINTSUISSE
VSD – L’Industrie graphique suisse
WS – Wellkarton Schweiz
www.iwis.ch
UTA – L’union pour le Tissage Artisanal
Schweizerischer Fachverband für Glasmalerie
OdA – OrTra décoration d’intérieur Suisse
VSBS – Verband Schweizer Bildhauer- und Steinmetzmeister
STMV – Association Suisse des peintres en décors de théâtre
SVBR – Schweizerischer Verband Bild und Rahmen
Plavenir – Formation professionnelle planification du territoire et de la construction
syndicom – Syndicat des médias et de la communication
netzwerk kleinstberufe
SBF – L’Association des photographes professionnels et réalisateurs de films suisses
OFC – Office fédérale de la culture
Cultura – Association faîtière des organisations représentant les intérêts des institutions culturelles suisses
Fotostiftung Schweiz –Fondation suisse pour la photographie
SHAS – La Société d’histoire de l’art en Suisse
Médiation Culturelle Suisse
Pro Helvetia – Fondation Suisse
ProLitteris, Société suisse de droits d’auteur pour l’art littéraire et plastique, coopérative
Swissart – Le portail suisse d’art
Société Suisse des Beaux -Arts
Werkbund Suisse
Giovane Grafica
This year’s winners are online! Check out the stunning projects of our new generation of swiss graphic designers. Big up to all the students and apprentices who submitted their work...